I nostri consulenti forniscono completa assistenza nello svolgimento di ricerche preliminari, nella redazione dei brevetti, nel deposito di brevetti nazionali, internazionale ed europei - Prosecution delle domande fino alla concessione - Consulenza strategica nella gestione di pacchetti di brevetti nonché servizi per la gestione ed il migliore sfruttamento dopo la concessione.
Definiti anche come "piccoli brevetti", possono costituire la strada più rapida e più economica per tutelare l'innovazione tecnica di alcuni prodotti. La scelta fra un modello di utilità ed un brevetto dipende da numerosi fattori quali il contenuto dell'innovazione, lo Stato in cui si vuole ottenere protezione, gli interessi commerciali e legali: aspetti che i nostri tecnici e legali hanno esperienza per segnalare e condividere col cliente.
Ricerche preventive - Deposito di marchi nazionali, comunitari e internazionali - Prosecution della fase di esame e di opposizione - Consulenza strategica nella gestione dei pacchetti di marchi nonché per servizi per la gestione ed il migliore sfruttamento dopo la registrazione.
Ricerche preventive - Deposito di disegni o modelli ornamentali nazionali, comunitari e internazionali.
Tutela delle creazioni intellettuali compresi format, software, websites, materiale pubblicitario, video, progetti di ingegneria - Opere inedite.
Registrazione di domain names - Gestione di controversie innanzi ad autorità nazionali e internazionali.
L'elevato valore raggiunto dalle informazioni tecniche o commerciali richiede che chiunque debba essere messo a conoscenza delle stesse, sia questi un dipendente o collaboratore o un terzo a cui si presenta un progetto, debba essere opportunamente contrattualizzato con la richiesta di sottoscrizione di contratti quali: non disclosure agreements, accordi di riservatezza, patto di concorrenza.
Gestione integrata fra le professionalità tecniche e legali dello studio di tutte le controversie, stragiudiziali e giudiziali, nazionali ed internazionali, in materia di brevetti, marchi, modelli, copyrights e concorrenza leale - Istituto di autodisciplina pubblicitaria - Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Protezione dei dati personali (c.d Codice della Privacy) – Codice del commercio elettronico – Responsabilità del content provider e dell’host provider
Servizi di sorveglianza di brevetti e marchi in ogni Stato del mondo comprensivi di report e valutazioni e pareri. Sorveglianza su rete internet.
Con la creazione dello spazio virtuale costituito dalla rete e dalla crescente importanza che esso ha assunto quale luogo di transazioni commerciali, la rete è divenuta il luogo in cui si riscontrano frequenti contraffazioni di marchi, brevetti e copyright. è quindi sempre più importante attivare un servizio di web monitoring che consente di sorvegliare sistematicamente tutta la rete mondiale per individuare gli epicentri delle contraffazioni e attivare immediatamente le più incisive misure.
In un mondo caratterizzato da una sempre più accentuata circolazione delle merci da qualunque provenienza, sotto il profilo della tutela dei diritti di esclusiva in questi anni ha assunto una grande importanza il controllo doganale delle merci al fine di verificare se vengano importati prodotti in contraffazione. La sorveglianza fatta presso le dogane italiane o in Europa in cui transitano le merci per l'ingresso in uno Stato o in una determinata area geografica costituiscono uno strumento molto efficace.
Il processo di valutazione è svolto da un team di professionisti del nostro studio costituito almeno da un avvocato specializzato in proprietà industriale e da un tecnico iscritto all’albo dei consulenti in proprietà industriale. E detto processo è articolato sostanzialmente nelle tre seguenti fasi: (a) fase preliminare; (b) fase operativa e (c) redazione del rapporto di due diligence. Qualora la mole di dati sia consistente il nostro studio redige due rapporti di due diligence: la versione sintetica (c.d. executive summary) e la versione analitica (il rapporto completo).
Perizie e valutazioni di brevetti, modelli e marchi al fine, ad esempio, di consentire la cessione o l'imputazione a bilancio
Organizzazione di corsi di formazione generale e seminari specialistici, sia presso le aziende clienti sia presso associazioni di industriali, in materia di proprietà industriale ed intellettuale.
Assistenza ai clienti per utilizzare tutti i benefici fiscali e i finanziamenti attribuiti dalla legge italiana ai titolari di brevetti o marchi.